[openmamba-devel-it] aggiungere DE al login manager
Silvan Calarco
silvan.calarco a mambasoft.it
Gio 26 Giu 2008 20:07:56 CEST
Il window manager gestisce le finestre in un server grafico ed è normalmente
una parte dell'ambiente desktop. Sotto X è possibile aprire solo una finestra
di terminale (xterm) (prova con kdm a fare il login failsafe) da cui puoi
lanciare un window manager che mette i bordi a questa finestra e permette
quindi di spostarla e ridimensionarla. Però è un pò poco per chiamarlo
ambiente desktop, nella concezione classica ci vuole almeno un programma che
mette le icone sullo sfondo (il desktop appunto, in kde si chiama kdesktop) e
un altro che gestisce un menù per lanciare i programmi (in kde si chiama
kicker). Si può dire che l'ambiente desktop è lo script che lancia il window
manager, desktop (lo sfondo e le icone), il menù e poco più. Alcuni desktop,
soprattutto quelli minimali e più vecchi, possono anche ricondursi a solo
window manager, come twm, che fa parte tradizionalmente (quasi come "pilota")
di XFree/Xorg.
Il window manager di KDE è kwin, ma con compiz si usa kde-window-decorator
oppure emerald. Il window manager di Gnome mi pare che sia metacity.
Venedo al succo, i tipi di sessione supportati in kdm (che è un login manager)
sono elencati e definiti in /opt/kde3/share/apps/kdm/sessions/. Qui puoi
aggiungere un file .desktop per la sessione di window manager/ambiente
desktop che vuoi lanciare, dopo aver identificato il programma per avviarlo
che è l'equivalente di startkde (per kde) o gnome-session (per gnome).
ciao
Silvan
Alle giovedì 26 giugno 2008, riccardo moja ha scritto:
> Se fosse possibile vorrei un chiarimento nella differenza fra desktop
> environment e windows manager. Leggendo un po'su internet ho capito
> che la cosa fondamentale è il WM, mentre il DE da anche tutto un
> ambiente intorno, però se io ho il WM quello è importante per avere
> l'ambiente grafico. E' giusta questa cosa?
> E quindi chiedo se è possibile aggiungere un WM a kdm , e in caso come si
> fa. E se no è possibile, devo modificare il file ~/.xinitrd mettendo il
> comando per far partire jwm e poi mi dovrebbe partire quello?
>
> 2008/6/26 Titti a gmail <tiziana.ferro a gmail.com>:
> > riccardo moja ha scritto:
> >
> > anzi ho sbagliato completamente, jwm è un windows manager e non un DE,
> > quindi ritiro la domanda
> >
> >
> > è il caldo... ;-)
> >
> > Titti
--
mambaSoft di Calarco Silvan
Web: http://www.mambasoft.it
mambaSoft Store @ http://shop.mambasoft.it
openmamba GNU/Linux development @ http://www.openmamba.org
Maggiori informazioni sulla lista
openmamba-devel-it